100 Passi verso il 21 marzo

Ecco le iniziative promosse dal CPL-Cremona e dalle scuole che aderiscono al progetto.

  • scarica la locandina

Stati Generali dei Centri di Promozione della Legalità

4 novembre 2022 - ore 9:30 | Milano, Palazzo Pirelli | auditorium G.Gaber

  • scarica la locandina

Raccontiamo il CPL

3-4-5 novembre 2022 le scuole della rete presentano i lavori del triennio 20/22 agli studenti e alle famiglie

  • scarica la locandina

Settimana della legalità 2022

“L’impegno per la memoria”

Anche quest'anno, in occasione della settimana della legalità, una serie di incontri da non perdere.

Collegati al nostro canale YouTube!

  • scarica la locandina
  • visualizza il programma completo degli incontri

La classe dei banchi vuoti

Video realizzato dalla scuola media Virgilio per la XXVII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Verso il 21 marzo...e oltre

Anche quest'anno Regione Lombardia e CPL-Cremona presentano una serie di incontri per la XXVII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

  • scarica la locandina

Stai dalla parte giusta

Quando fai una scelta cambi il futuro
Testimonianza di Giovanni Impastato: "Mio fratello, tutta una vita con Peppino.
Esperienza - Masseria di Cisliano (MI) - Elena Simetti e don Massimo Mappelli: "Progetto di educazione alla legalità".

  • scarica la locandina

Incontro con il Prof. Marco Omizzolo

Nell'ambito del progetto "Giovani cittadini monitoranti", in collaborazione con il CPL Cremona, il Liceo ginnasio statale "D. Manin" promuove un incontro con il prof. Marco Omizzolo, docente di Sociopolitologia delle migrazioni presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma e ricercatore Eurispes, dal titolo: "Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell'agromafia italiana".

  • scarica la locandina

Strage di via D’Amelio: Il CPL ricorda i suoi eroi

Ventinove anni fa, in via Mariano D’Amelio, furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Emanuela Loi e Eddie Walter Cosina. Tra le fiamme e i rottami anneriti dall’esplosione furono estratti i corpi martoriati dei sei martiri, uccisi dalla mafia.

Settimana della legalità

Dal 24 al 29 maggio 2021

Anche quest'anno, in occasione della settimana della legalità, una serie di incontri da non perdere.

Collegati al nostro canale YouTube!

  • scarica la locandina

La società: "casa di vetro" opaca.

Come si previene la corruzione educando(si) all'etica della trasparenza?

Da quest'anno l'Educazione Civica è un insegnamento trasversale che vuole contribuire a formare cittadini responsabili e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

Ebbene, nel curricolo di Educazione Civica di alcune classi del Liceo ginnasio Statale "Daniele Manin" si inserisce anche l'incontro con il dott. Giuseppe Busia, Presidente dell'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), che avrà luogo venerdì 7 maggio 2021 alle h 11.00.

Tale incontro, inoltre, in collaborazione con il CPL Cremona e con la guida di Leonardo Ferrante, Coordinatore nazionale del settore Anticorruzione di Libera e del Gruppo Abele, si allinea alle attività dei progetti "Trasparenza è Libertà" e "Giovani cittadini monitoranti".

  • scarica la locandina

"La mafia nei P.S. di Al Manzone"

Ispirati dalla conferenza "La mafia nei P.S. di Al Manzone", tenuta dall'associazione milanese "Peppino Impastato e Adriana Castelli", e dalla lettura del libro "Ciò che inferno non è" di D'Avenia, sulla figura di don Pino Puglisi, i ragazzi di 2AELE del Torriani hanno scritto poesie sulla mafia...

  • Scarica le poesie

21 marzo 2021 - "a ricordare e riveder le stelle"

XXVI Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

La Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventiseiesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali in un grande percorso di cambiamento dei nostri territori, nel segno del noi, nel segno di Libera. La Giornata è da qualche anno anche riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.

Clicca il link qui sotto per vedere il video realizzato dai ragazzi delle scuole del CPL.

In paricolare si ringraziano:
Liceo Manin, Liceo Anguissola, IIS Romani, IIS Torriani, IIS Stanga, IIS Einaudi, IIS Stradivari, IIS Galilei, IIS Sraffa, Scuola media Virgilio, Scuola media Campi, IC Falcone Borsellino, IC Puerari Sospiro, IC Visconteo Pandino, IC S.Bassano.

  • Guarda il video

Le lotte civili contro le mafie:
I beni confiscati.

Le storie della masseria di Cisliano e del Fondo Rustico "Amato Lamberti"

Videoconferenza: mercoledì 16 dicembre 2020 dalle 9 alle 12.

Interverranno:
Elena Simeti: responsabile masseria di Cisliano
Ciro Corona: fondatore e presidente dell'Associazione Resistenza Anticamorra
Alessio Maganuco: moderatore

  • scarica la locandina

Il fenomeno mafioso in Lombardia e nella realtà cremasca

Conoscere per agire, anche nella scuola

Lunedì 14 dicembre 2020 dalle 14.30 alle 17.00. Videoconferenza tramite applicazione 'Meet' della piattaforma 'G-Suite' di Google.


Destinatari:
- Dirigenti scolastici
- Docenti referenti per l'educazione civica e la legalità delle scuole secondarie di primo e secondo grado
- Tutti i docenti interessati

  • scarica la locandina

Costellazioni di legalità

I molteplici volti della criminalita ' organizzata: come riconoscerli, come re...agire.

Dal 1 al 9 dicembre per la settimana della legalità molte sono le scuole della provincia a partecipare all'iniziativa 'Costellazioni di legalità'.

L'iniziativa è resa possibile grazie al contributo di: Regione Lombardia, Ufficio scolastico per la Lombardia, Libera, CPL-Cremona, Gruppo Abele.

  • scarica la locandina

Incontro con Dario Vassallo

Fratello di Angelo noto come ‘Il sindaco pescatore’

Interverranno:
Leonardo Ferrante - Formatore del progetto Giovani cittadini monitoranti.
Marika Demaria - Gruppo Abele / moderatrice dell’incontro.
*La diretta streaming avverrà sulla piattaforma “STREAM YARD” che permette la diffusione su diversi canali social (sito della scuola, sito di Libera, sito del Gruppo Abele).

L'iniziativa è resa possibile grazie al contributo di: Regione Lombardia, Ufficio scolastico per la Lombardia, Libera, CPL-Cremona, Gruppo Abele.

  • scarica la locandina

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Rete CPL
  • Scuola primaria
    • IC Cremona Due
    • IC Cremona Cinque
    • IC U.Foscolo
    • IC Pizzighettone \ San Bassano
    • IC Dedalo 2000
  • Scuola secondaria di I grado
    • IC Cremona Uno
    • IC Cremona Due
    • IC U.Foscolo
    • IC Visconteo
    • IC Diotti
    • IC Pizzighettone \ San Bassano
    • IC Dedalo 2000
  • Scuola secondaria di II grado
    • IIS J.Torriani
    • Liceo S. Anguissola
    • IIS L. Einaudi
    • IIS A. Ghisleri
    • Liceo D. manin
    • IIS Stanga
    • IIS G. Romani
    • IIS G.Galilei
  • Progetti
    • Giovani cittadini monitoranti
      [in corso]
    • Trasparenza è libertà
    • Cambio vita
    • Da MalaVita a NuovaVita
  • Rassegna stampa
  • Biblioteca
  • Link amici

CPL - Cremona

Centro di promozione della legalità
provincia di Cremona.


Scuola capofila:
I.I.S. J. Torriani - Cremona.

  • cpl-cremona@iistorriani.it
  • 0372 28380
  • Via Seminario 15/17
    26100 - Cremona

© Untitled. All rights reserved. Demo Images: Unsplash. Design: HTML5 UP.