Progetti
Monitoraggio civico PNRR nella scuola e dei beni confiscati alle mafie nella provincia di Cremona
Il CPL-Cremona ha promosso un’attività di responsabilizzazione che ha coinvolto studenti e studentesse in un’esperienza concreta di monitoraggio civico sull’utilizzo nelle scuole dei fondi del PNRR e sulla destinazione dei beni confiscati alle mafie.
L’obiettivo principale è stato quello di formare una rete di giovani cittadini attivi, promuovere
trasparenza, responsabilità e cultura della legalità, tramite educazione alla cittadinanza
attiva.
I docenti delle scuole aderenti alla rete CPL Cremona hanno seguito un corso di formazione organizzato dal gruppo COMMON sulle tematiche legate alle modalità di svolgimento di un monitoraggio civico.
Poi, una ventina di studenti delle classi quarte e quinte di IIS Torriani e dell’IIS Stanga (entrambi di
Cremona) hanno seguito un percorso formativo dedicato su PNRR, beni confiscati e peer education.
Successivamente gli stessi si sono organizzati in piccoli gruppi (3–4 peer‑tutor) per formare
studenti di altre scuole, dalle primarie alle superiori, con lezioni, esercitazioni e momenti pratici, seguendo i criteri del curriculum verticale e quindi coinvolgendo alunne e alunni di varie età.
Gli alunni così formati dagli studenti PEER hanno sperimentato il progetto di Monitoraggio civico PNRR nella scuola e dei beni confiscati alle mafie nella provincia di Cremona.
Formazione docenti
Tematiche:Tempistiche:
Si tratta di 5 incontri così strutturati:
Formazione Studenti
Tematiche:Tempistiche:
3 incontri, con due formatori, per un totale di 10 ore di formazione erogate.
Dopo la formazione gli studenti si sono organizzati in piccoli gruppi (3–4 peer‑tutor) per formare studenti di altre scuole, dalle primarie alle superiori, con lezioni, esercitazioni e momenti pratici, seguendo i criteri del curriculum verticale e quindi coinvolgendo alunne e alunni di varie età.
Le scuole che hanno aderito al progetto sono:
Nel corso del progetto, gli studenti dei vari istituti hanno svolto un’attività concreta di monitoraggio civico, partendo dall’analisi dei fondi stanziati alla propria scuola attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Utilizzando strumenti digitali come le piattaforme Open PNRR e Futura, hanno tracciato la destinazione dei finanziamenti e approfondito nel dettaglio alcuni dei progetti già realizzati, come i laboratori “Labs” e “Classroom”. Per comprendere meglio le fasi attuative e le ricadute degli interventi, hanno anche intervistato i docenti coinvolti, la dirigenza e il personale amministrativo, raccogliendo dati e testimonianze.
Parallelamente, sempre all’interno di una prospettiva di cittadinanza attiva, gli studenti del Liceo Anguissola si sono dedicati allo studio del tema dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Dopo essersi formati sul funzionamento del processo di confisca e sul riutilizzo sociale di questi beni, hanno condiviso le loro conoscenze con i coetanei delle altre scuole aderenti al progetto. Questo lavoro è stato svolto in una prospettiva peer-to-peer e a conclusione del percorso, il prodotto finale è stato pensato e realizzato in forma di sito internet, che ha raccolto e valorizzato i lavori provenienti da tutte le scuole partecipanti: materiali digitali, video, interviste, slide e contributi multimediali che documentano l’intero percorso.
Tutto il lavoro svolto, inoltre, è stato presentato alla cittadinanza nel corso della Notte dei Musei, iniziativa organizzata dalla scuola capofila Istituto Torriani nel mese di maggio 2025.